Loading...
Web Design, Digital Marketing, Social Media Management, Consulting & Assistance

L'importanza di un sito che sia a norma di legge


Gestiamo le conformità del  GDPR del tuo sito affinchè sia in regola con le leggi vigenti


La domanda che ti fai

Perché è importante che il tuo sito sia a norma di legge?

Molti pensano che pubblicare un sito web sia sufficiente per essere presenti online, ma pochi sanno che un sito non conforme alla legge può causare problemi seri, anche legali.
Ecco perché è fondamentale che il tuo sito rispetti tutte le normative vigenti.
1.GDPR: protezione dei dati personali

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è obbligatorio dal 2018 per tutti i siti che raccolgono dati degli utenti (moduli contatto, newsletter, cookie, ecc.). Cosa si intende per dati personali? Nome, email, numero di telefono, indirizzo IP, dati di navigazione, preferenze espresse, e qualsiasi informazione che può identificare una persona.
Cosa deve fare un sito per essere conforme?
1. Informativa privacy chiara e visibile Il sito deve spiegare in modo semplice quali dati vengono raccolti, per quali finalità e come vengono trattati.
2. Cookie banner e gestione del consenso Se il sito utilizza cookie non tecnici (es. per marketing o analisi), deve: ◦ mostrare un banner all’apertura del sito ◦ permettere all’utente di accettare, rifiutare o personalizzare i consensi ◦ registrare le scelte fatte dall’utente
3. Consenso esplicito nei moduli Tutti i form di contatto, iscrizione newsletter, prenotazione, ecc. devono avere: ◦ una spunta facoltativa per il consenso al trattamento dei dati ◦ un link alla privacy policy
4. Registro e gestione dei consensi Il titolare del sito deve essere in grado di dimostrare in qualsiasi momento che ha ottenuto il consenso per trattare i dati, in caso di verifica.

2. Partita IVA e informazioni legali

Ogni sito aziendale o professionale deve mostrare in modo chiaro:
• Partita IVA
• Dati del titolare (nome, sede legale, contatti)
• Iscrizione al Registro delle Imprese, se applicabile
La mancata esposizione può essere sanzionata secondo le normative fiscali italiane.

3. Accessibilità e sicurezza

Inoltre, è essenziale avere un protocollo HTTPS per proteggere la navigazione e i dati trasmessi.
Il protocollo HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure) è una versione sicura del classico HTTP.
Serve a proteggere i dati scambiati tra il sito web e il browser dell’utente, impedendo che vengano intercettati o manipolati.
Quando un sito utilizza HTTPS, l’indirizzo inizia con https:// e appare l’icona del lucchetto nella barra del browser.

Vedi articolo HTTPS

Cosa si rischia se non si è conformi?

• Sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale
• Reclami da parte degli utenti
• Perdita di credibilità e fiducia
Rendere il tuo sito conforme al GDPR non è solo un obbligo legale, ma è anche un modo per tutelare i tuoi clienti e dimostrare serietà e trasparenza.

Non esitate a contattarci per un check-up sul GDPR, avrai un preventivo veloce e non vincolante.
Ricordatevi che un sito web a norma è un investimento, non una spesa, il valore di un sito web supera il suo costo iniziale